AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Giornata mondiale dell’Ambiente: a Perugia visite guidate al polo impiantistico di gestione rifiuti di Gesenu

Si è svolta a Perugia presso il polo impiantistico della società Gesenu, in occasione della “Giornata mondiale dell’Ambiente”, la nuova tappa della campagna “Impianti Aperti on the Road. Il viaggio per la sostenibilità”, promossa da ASSOAMBIENTE (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare e smaltimento rifiuti, nonché bonifiche).

In occasione dell’appuntamento il polo impiantistico di Ponte Rio (Perugia) ha aperto i cancelli a istituzioni, associazioni, studenti e cittadinanza, per le visite guidate nelle diverse aree dedicate in cui si svolgono le operazioni di gestione e trattamento dei rifiuti e in particolare di: selezione meccanica dei rifiuti urbani indifferenziati e dei rifiuti speciali non pericolosi che può contare su una potenzialità massima di 188.000 tonnellate/anno; recupero dei materiali plastici mediante suddivisione in due frazioni, contenitori per liquidi e imballaggi plastici, da una parte e film plastici e traccianti, dall’altra; trattamento dei rifiuti organici da raccolta differenziata, in grado di trattare fino a 25.000 Nm3/ora. 

L’evento è stato anche occasione per promuovere un confronto presso il “Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo” di Ponte Felcino sul tema della corretta gestione rifiuti e sulle necessità impiantistiche del nostro Paese, che ha visto, tra gli altri, la partecipazione di rappresentanti della Regione Umbria, del comune di Perugia e dell’Arpa Umbria.

Nella giornata mondiale ambiente è giusto enfatizzare il ruolo svolto dagli impianti di gestione rifiuti, che rappresentano la chiave strategica per rendere realmente circolare la nostra economia”, ha evidenziato il Direttore Assoambiente Elisabetta Perrotta nel corso del suo intervento, “Le attività di riciclo di materiali, oltre a ridurre l’estrazione di materiali vergini dall’ambiente naturale (uso efficiente della materia), consentono significative riduzioni del consumo di energia (uso efficiente dell’energia)”.

Il Direttore Operativo Gesenu Massimo Pera è intervenuto annunciando la costruzione all’interno del polo di un innovativo impianto per il trattamento e il recupero dei prodotti assorbenti per la persona. Finanziato dal PNRR, l’impianto potrà trattare fino a 5.000 tonnellate/anno, recuperando materiali come cellulosa, plastica e polimeri super-assorbenti. Il processo prevede sterilizzazione, essiccamento, separazione e trasformazione dei materiali, con l’obiettivo di ridurre i conferimenti in discarica e produrre materie prime seconde riutilizzabili in nuovi cicli produttivi.

Giuseppe Rossi - Direttore AURI si è poi soffermato sui sistemi impiantistici regionali, alla luce dello sviluppo ARERA. 

“L’obiettivo di Gesenu – hanno affermato i rappresentanti dell’azienda GESENU - è quello di superare, attraverso attività come quella di stamattina e le visite guidate all’interno del Polo Impiantistico che effettuiamo durante tutto l’anno, pregiudizi e stereotipi, aumentando la conoscenza e la consapevolezza della cittadinanza e mostrando i meccanismi ed il funzionamento delle attività di trattamento e gestione dei rifiuti. Anche per questo, Gesenu apre le porte del Polo e partecipa a Impianti Aperti”.

La campagna di sensibilizzazione “Impianti Aperti” sulla corretta e sostenibile gestione dei rifiuti è promossa con il patrocinio del MASE e di ISPRA SNPA.           

 

» 05.06.2025

Recenti

09 Luglio 2024
Il CCNL servizi ambientali diventa “unico”
Assoambiente: “il nuovo contratto porterà maggiore equilibrio sul mercato”...
Leggi di +
04 Luglio 2024
Assegnati i Premi “PIMBY (Please In My Back Yard) Green 2024”
Tra i premiati il Sindaco di Treviso Mario Conte, le aziende Poste, Italgas, A2A e Iren e imprese dell’economia circolare, per progetti volti a ridurre le emissioni e a valorizzare il territorio...
Leggi di +
03 Luglio 2024
Chicco Testa confermato Presidente di Assoambiente
Per i prossimi 2 anni al vertice dell’Associazione delle Imprese Servizi Ambientali e della circular economy...
Leggi di +
28 Giugno 2024
Assoambiente vince al TAR Lombardia contro ARERA sul riconoscimento automatico dell’inflazione per il comparto rifiuti
Il metodo tariffario rifiuti di ARERA dovrà, qualora la sentenza diventasse definitiva, prevedere il riconoscimento automatico di un conguaglio positivo nel piano economico finanziario...
Leggi di +
19 Giugno 2024
Accordo Italia-Portogallo-Spagna per una rappresentanza europea più forte in vista del nuovo Regolamento sulla filiera dei veicoli a fine vita
Le Associazioni dei demolitori di autoveicoli dei tre Paesi hanno siglato un’intesa a tutela del futuro del settore, per un dialogo più incisivo con la nuova Commissione...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL